La crisi sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 stimola dal punto di vista giuridico una riflessione volta ad esaminarne i riflessi sul piano del sinallagma contrattuale, gli strumenti codicistici astrattamente rilevanti ed il ruolo dell’interprete.
Avvocato Michele Brunetta, docente a contratto del corso di Diritto delle società a partecipazione pubblica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento.